top of page
512327660_10236429817630068_1901223135914377386_n.jpg

PROGETTO teatrale liberamente ispirato dall’opera di Pier Paolo Pasolini

regia e ideazione Filippo Frittelli

“di chi amava, anche se non riamato” P.P.Pasolini

In un momento storico particolarmente turbolento e disorientante, nel 50° anniversario della morte di uno dei più grandi poeti italiani del 900, vogliamo riappropriarci dei suoi valori come elemento fondante di un rinnovato sentire. Prendendo a prestito il titolo dall’ultima sua raccolta di liriche, TRASUMANAR E ORGANIZZAR (1971) il progetto vuole restituire in forma performativa attraverso l’azione teatrale e la musica dal vivo il messaggio del poeta in un itinerario che dal centro va verso la periferia.

Punto centrale del contenuto dell’opera pasoliniana è la manifestazione della diversità come elemento di denuncia da un lato e di appartenenza dall’altro. Transumar e Organizzar ha la pretesa di legare idealmente il cuore storico e più “frequentato” della città a quello meno nobile più popoloso e vissuto, con un atto sincero, trasparente, e non ultimo, disincantato, da modelli e stilemi artistici consumati.

La serie di eventi si snoda partendo da un luogo simbolico della città, il 4 e 5 Luglio al Giardino delle Rose (ore 18.15), ideale balcone sul centro, con le sue magnifiche infiorescenze e le opere dell’artista Folon a mirare il contrappunto fra Sinagoga e Duomo. A seguire, verso la periferia più estrema, verso livelli urbani più densamente abitati e meno scenografici: la seconda tappa sarà al Parco Castelnuovo Tedesco, il 20 Luglio (ore 19.15), area Novoli. Ultima rappresentazione, nel quartiere di S.Jacopino, al Centro dell’Età libera, il 21 Settembre (ore 17). L’occasione permetterà l’incontro qui con una diversità di età e di condizione.

Pasolini diventa il Virgilio moderno di un viaggio compositivo per riflettere sull’oggi con la stessa intemperanza e lo stesso stupore che si avrebbe dal partecipare ad un matrimonio triste o ad un funerale allegro.

 

Performer

Leo Botta, Cristina Crocco, Filippo Frittelli, Ettore Petrioli, Riccardo Storai, Giorgia Stornanti, Daniela Tamborino

 

Arpa

Annamaria De Vito

Canto

Stefania Renieri                

Danza

Lara Yalil




























STAGIONE 2025
21 SETTEMBRE ore 17

TRASUMANAR E ORGANIZZAR
Centro civico San Jacopino (FI)

6/7 SETTEMBRE ore 17.45

IL MERCANTE DI VENEZIA
Cimitero Germanico della Futa

30/31 LUGLIO ore 21.30
IL MERCANTE DI VENEZIA

Villa Caruso Lastra  a Signa

20 LUGLIO ore 19.15

TRASUMANAR E ORGANIZZAR
Parco Castelnuovo Tedesco (FI)

4/5 LUGLIO  ore 18.15

TRASUMANAR E ORGANIZZAR
Giardino delle Rose (FI)

22 GIUGNO ore 17

ANIME INFECONDE
PANZANO - Pieve di San Leonino 

18 maggio
IL MERCANTE DI VENEZIA -  TEATRO STORICO OSTERIA NUIOVA (Fi )ore 18.30
17 maggio
IL MERCANTE DI VENEZIA - TEATRO STORICO OSTERIA NUOVA (Fi) ore 21

4 maggio
LA SPOSA INFEDELE - circolo IL GIGLIO (fi) - ore  17

3 maggio
W BRESCI (E MORTE AL RE) - Teatro Il Progresso - ore 21.30

29 Marzo - Moby Dick, la caduta del cielo
Teatro Il Progresso - ore 21

8 Marzo - Il Mercante di Venezia, senza rimedio
Teatro Il Momento, - ore 21

22 Febbraio - Il Mercante di Venezia, senza rimedio
Teatro Boccherini - ore 21

28 Febbraio - Poesia Mario Luzi
Regione Toscana, p.zza del Duomo - ore 17.30

18 Febbraio - Poesia Maria Luczi
Casa di Dante Firenze, ore 17.30

9  Febbraio - Il Mercante di Venezia, senza rimedio
Teatro Il Gorinello - Campi Bisenzio - ore 16.45

30 Gennaio - Il Mercante di Venezia, senza rimedio
Teatro delle Arti - Lastra a Signa - ore 21

29 Gennaio - Presen.laboratorio - Illusioni Teatrali
Cpa Firenze - ore 19

17 Gennaio - L'angelo Caduto, da J.Milton
Biblioteca Oblate - ore 17



STAGIONE 2024
15 Dicembre - Teatro Don Bosco, Firenze

30 Novembre, Biblioteca F. De Andre'
Anime Infeconde, D.Campana

3 Novembre - L'angelo Caduto, da J.Milton
Casa di Dante

13 Ottobre - Shakespeare Rooms 
Teatro Boccherini - Firenze

26 Settembre - Anime Infeconde - ore 21
Dino Campana, I Canti Orfici - ingresso libero

31/8-1/9 SHAKESPEARE ROOMS
Cimitero Germanico della Futa

20/21 Luglio - Parco delle Cascine - Il Milione
ore 18 - performance partecipativa

5/6 Luglio - Il Giardino delle Rose, Firenze
Il Mercante di Venezia, ore 18 - ingresso libero

28 Giugno - Moby Dick - La caduta del cielo 
Biblioteca E.Ragionieri - Sesto Fiorentino 

31 Maggio - Anime Infeconde - dai Canti Orfici
Presso Athenaeum Musicale - Firenze

4/5 Maggio - Il Mercante di Venezia - senza rimedio
Teatro il progresso  

16 marzo - La Commedia Necessaria - Teatro il Progresso

29 Gennaio - Lettura de Il Mercante di Venezia e presentazione workshop GENESI, se fare fosse facile quanto sapere - via delle Carra 4 - ore 21

STAGIONE 2023

​11 Novembre - Moby Dick, La caduta del cielo - Teatro il Progresso - ore 21

26 ottobre - Biblioteca delle Oblate - Le confessioni -ore 16.30 (ingresso libero)

22 Ottobre - Casa di Dante - Anime infeconde (dai Canti Orfici) ore 21 - ingresso libero su prenotazione
 
15 Ottobre - LA COMMEDIA NECESSARIA - Teatro del Borgo - 0re 17

14 Ottobre - COSI' PARLO' ZARATHUSTRA - Teatro del Borgo - ore 21

16 e 17 Settembre - SALOME' - Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa
 
25 Agosto - ANIME INFECONDE, Omaggio a Dino Campana - Lastra a Signa

30 Luglio - Salomè - Giardino Bob Kennedy
Firenzuola

6-16 Luglio - EURIDICE, ORFEO IN HELL - AvignoneOff, Théâtre Au Bout Là-bas 
 
24 Giugno - SALOME' - Impruneta
 
16 Aprile - COSI' PARLO' ZARATHUSTRA - Teatro il Progresso (FI) - ore 16

25-26 Febbraio - LA COMMEDIA NECESSARIA - Teatro il Progresso (FI)

© UNDERWEAR THEATRE 

   

Unknown TrackUnknown Artist
00:00
bottom of page